Corso Data Analyst per Adulti Lavoratori in Italia nel 2025
Sai quali sono le realtà e le opportunità formative per adulti lavoratori in Italia interessati a diventare Data Analyst nel 2025? Esistono corsi flessibili, spesso online o blended, che offrono contenuti pratici e aggiornati, pensati per conciliare studio e lavoro.
Formazione Data Analyst per Adulti Lavoratori: Realtà e Opportunità nel 2025
Corsi Gratuiti Fondo per la Repubblica Digitale: Chi Può Accedervi?
Il Fondo per la Repubblica Digitale (FDRD), con una dotazione di 350 milioni di euro e operativo fino al 2026, offre un ampio ventaglio di corsi digitali gratuiti, tra cui percorsi per diventare Data Analyst. Tuttavia, questi corsi sono principalmente rivolti a giovani e donne tra i 16 e i 50 anni che non sono né occupati, né inseriti in percorsi di studio o formazione. Si tratta quindi principalmente di iniziative indirizzate a persone in cerca di occupazione o di formazione iniziale, non specificamente rivolte a chi è già impiegato.
Questa specificità significa che, nel 2025, per gli adulti lavoratori già occupati, l’accesso a questi corsi gratuiti è generalmente limitato o non previsto.
Università Telematica San Raffaele: Formazione Post-Laurea in Modalità Flessibile
Per i lavoratori adulti che hanno già conseguito una laurea, un’opzione molto valida è rappresentata dai master online offerti dall’Università Telematica San Raffaele di Roma. Questi corsi di primo e secondo livello sono progettati per coniugare studio e lavoro, grazie a:
- Modalità totalmente online o blended (online e qualche incontro in presenza),
- Durata di circa un anno con circa 1500 ore complessive di impegno,
- Accesso a video lezioni, materiali, incontri sincroni con tutor e project work,
- Rateizzazione possibile dei costi (tra i 2.600 e i 4.100 euro mediamente).
Nonostante l’ampia offerta nel settore digitale (come Digital Transformation, Digital Twins e Metaverse), non esiste un master esplicitamente dedicato alla figura del Data Analyst. Tuttavia, questi percorsi possono fornire comunque competenze tecniche e digitali preziose che si sovrappongono a quelle richieste per un data analyst.
IFOA: Formazione e Aggiornamento Professionale con Percorsi per Lavoratori
L’istituto di formazione IFOA rappresenta un altro attore chiave nella formazione professionale in Italia, con importanti programmi rivolti anche agli adulti lavoratori, soprattutto nel Nord Italia (Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Puglia):
- Offre corsi a pagamento e finanziati, rivolti a profili IT, inclusi Data Analyst,
- Fornisce percorsi tecnici e specialistici con un mix di formazione teorica e pratica,
- Gestisce tirocini e apprendistati a favore di una formazione sul campo che integra lavoro e studio,
- Collabora con aziende per rispondere alle richieste concrete del mercato del lavoro,
- Offre un servizio di orientamento e accompagnamento per la crescita professionale.
IFOA ha una rete di sedi diffuse, con corsi spesso erogati in modalità blended o flessibile, adatti a lavoratori interessati a migliorare o aggiornare le proprie competenze digitali e analitiche.
Come Orientarsi nel 2025 per Diventare Data Analyst da Adulti Lavoratori
La formazione “Su Misura” per Data Analyst Lavoratori è in fase di sviluppo
La formazione specifica e modulare pensata esplicitamente per adulti lavoratori con l’obiettivo di lavorare come data analyst è un settore ancora in evoluzione in Italia nel 2025. Le offerte formali tendono a concentrarsi o su giovani non occupati o laureati in cerca di master, ma pochi programmi brevi o serali sono ufficialmente dedicati a chi deve bilanciare lavoro e studio.
Consigli Pratici
Per chi lavora e vuole intraprendere un percorso per diventare Data Analyst nel 2025, si consigliano queste strategie:
- Iscriversi a corsi online o master universitari che trattano ambiti digitali e statistici, come quelli proposti dalla Università Telematica San Raffaele, sfruttando la flessibilità della didattica a distanza.
- Contattare IFOA o enti formativi locali per verificare la disponibilità di corsi a calendario o personalizzati nelle aree IT e Data Analysis, comprendendo se sia possibile seguire percorsi serali, weekend o in modalità blended.
- Monitorare regolarmente il sito del Fondo per la Repubblica Digitale per eventuali ampliamenti dei criteri di accesso verso la popolazione adulta e occupata.
- Esplorare corsi privati, webinar e bootcamp internazionali con modalità in e-learning, che in Italia sono spesso accessibili con una diversa flessibilità oraria e possono integrare la formazione specialistica.
- Valutare anche percorsi di formazione aziendale, nel caso in cui il proprio datore di lavoro supporti iniziative di upskilling o reskilling in ambito analisi dati.
Costi e Requisiti Tipici per un Corso Data Analyst per Lavoratori Adulti
- Requisiti di ingresso: Spesso è richiesta almeno una laurea triennale o titolo equivalente per i master universitari; per i corsi professionali la licenza di scuola secondaria superiore può essere sufficiente.
- Durata: I master online hanno durata annuale (~1500 ore, 60 CFU), mentre i corsi professionali possono variare da qualche settimana a diversi mesi.
- Modalità d’erogazione: Predominantemente online o blended, con disponibilità di materiali fruibili in differita per adattarsi agli orari di lavoro.
- Costi: Dai 2.500 ai 4.000 euro per master universitari; corsi professionali e IFTS possono essere sovvenzionati o a pagamento con prezzi variabili.
- Modalità di pagamento: Possibilità di rateizzazione e talvolta accesso a finanziamenti o incentivi formativi tramite enti o fondi regionali.
Nel 2025 in Italia, il percorso più realistico e articolato per un adulto lavoratore interessato a diventare Data Analyst passa attraverso la scelta di corsi universitari telematici orientati al digitale o percorsi professionali proposti da enti come IFOA, che coniugano formazione e pratiche di inserimento lavorativo.
È importante però sottolineare che non esistono ancora programmi di formazione dedicati e flessibili specificamente tarati per lavoratori adulti nel ruolo di Data Analyst, specie a breve termine o in formato serale/weekend. Si tratta di un segmento in evoluzione, con potenziali ampliamenti futuri.
Per questo motivo, si raccomanda di mantenere costante l’aggiornamento sulle offerte formative, sfruttare la formazione online e instaurare contatti diretti con istituzioni formative per costruire un percorso personalizzato.
Fonti
- Fondo per la Repubblica Digitale - Corsi gratuiti digitali
- Università Telematica San Raffaele - Master Online 2025
- IFOA - Comunicati stampa e formazione digitale
Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.