Incentivi Fotovoltaico Aziende in Italia per il 2025 e Installazione Pannelli Solari

Sai quali sono le principali opportunità di incentivi disponibili per l’installazione di impianti fotovoltaici per le aziende italiane nel 2025? In questo articolo, trovi una panoramica dei principali incentivi, i requisiti necessari e le informazioni tecniche utili per comprendere come funzionano

Incentivi Fotovoltaico Aziende in Italia per il 2025 e Installazione Pannelli Solari Image by LCEC from Pixabay

i sostegni pubblici e quali passi seguire per avviare un progetto di energia solare aziendale.

Principali Incentivi Nazionali per il Fotovoltaico delle Aziende nel 2025

1. “Sostegno all’autoproduzione di energia per le PMI”

Promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, questo programma prevede:

  • Fondo disponibile: 320 milioni di euro totali, con una quota del 40% riservata alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).
  • Beneficiari: Piccole e medie imprese italiane con contabilità ordinaria iscritte regolarmente al Registro delle Imprese. Sono escluse imprese nel settore carbonifero, produzione primaria agricola, pesca e acquacoltura, oltre a quelle che non rispettano il principio “Do No Significant Harm” (Dnsh).
  • Incentivo: Contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili.
  • Spese ammissibili: Acquisto, installazione e messa in funzione di impianti fotovoltaici o minieolici per l’autoproduzione e autoconsumo immediato o differito tramite sistemi di accumulo dietro il contatore.
  • Investimento minimo e massimo: Tra 30.000 e 1.000.000 di euro per singola unità produttiva.
  • Modalità di accesso: Domande presentate online dal 4 aprile 2025 alle ore 12:00 al 5 maggio 2025 alle ore 12:00 tramite piattaforma Invitalia, utilizzando SPID, CIE o CNS.
  • Selezione: Graduatoria nazionale basata su criteri tecnici ed economici.

2. Credito d’Imposta ZES Unica per il Sud

Per le aziende che investono nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno, è disponibile:

  • Credito d’imposta calcolato sugli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025.
  • Limite spesa: 2,2 miliardi di euro complessivi per l’anno.
  • Regioni coinvolte: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.
  • Tempistiche dichiarazione: Comunicazione all’Agenzia delle Entrate tra il 31 marzo e il 30 maggio 2025, con attestazione della realizzazione tra il 18 novembre e il 2 dicembre 2025.

3. Nuova Sabatini

  • Destinatari: Imprese di quasi tutti i settori produttivi (esclusi finanziario e assicurativo).
  • Incentivo: Finanziamento agevolato accompagnato da contributo in conto impianti fino al 3,575% per investimenti “green”, incluso il fotovoltaico.
  • Finalità: Facilitare l’accesso al credito e sostenere gli investimenti in tecnologie a basso impatto ambientale.

4. Transizione 5.0

  • Strumento PNRR per imprese che investono in tecnologie digitali ed efficientamento energetico.
  • Requisito: Riduzione certificata dei consumi energetici di almeno il 3% (fino a oltre il 10%) con impianti inclusi e integrazione Industria 4.0.
  • Aliquote: Credito d’imposta dal 15% fino al 45%, a seconda dei risparmi energetici certificati.
  • Documentazione: Certificazione energetica pre e post intervento da ente accreditato.

5. Conto Termico

  • Gestito da GSE, sostiene interventi di efficienza energetica aziendale abbinando l’installazione di fotovoltaico a opere di isolamento o sostituzione impianti obsoleti.
  • Contributo: Diretto e rapido in base all’intervento realizzato.

6. Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

  • Le PMI possono partecipare a CER per condividere e scambiare energia elettrica da fonti rinnovabili, ottimizzando autoconsumo e beneficiando di incentivi specifici gestiti dal GSE.
  • Non ammessi grandi imprese o amministrazioni centrali come soci.

Requisiti e Condizioni Per Accedere agli Incentivi

  • Tipo di impresa: PMI con contabilità ordinaria, bilancio approvato o dichiarazione dei redditi (per ditte individuali e società di persone).
  • Settori esclusi: Carbonifero, produzione primaria agricola e pesca, aziende non conformi al principio Dnsh.
  • Spese ammissibili: Solo quelle relative a impianti di produzione di energia rinnovabile, in particolare fotovoltaico o mini-eolico, compresi sistemi di accumulo.
  • Investimento: Deve essere avviato successivamente alla domanda e completato entro 18 mesi dall’atto di concessione.
  • Modalità presentazione: Solo online tramite piattaforma Invitalia entro le scadenze fissate (aprile-maggio 2025).

Processo per la Presentazione della Domanda

Le imprese devono:

  • Accedere alla piattaforma dedicata di Invitalia con SPID, carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).
  • Allegare la documentazione richiesta e modulistica, disponibile sul portale Invitalia con adeguato anticipo.
  • Presentare la domanda tra il 4 aprile 2025 ore 12:00 e il 5 maggio 2025 ore 12:00.
  • Attendere la graduatoria pubblicata entro 120 giorni dalla scadenza.
  • Procedere con realizzazione e rendicontazione entro 18 mesi.

Considerazioni Tecniche e Pratiche sull’Installazione di Pannelli Solari per Aziende

L’installazione di impianti fotovoltaici aziendali prevede:

  • Progettazione su misura: Valutazione del fabbisogno energetico, disponibilità di copertura, orientamento e superficie.
  • Tipologie di impianti: Da pochi kW a impianti di grande scala (fino a 1 MW o più), con possibilità di integrazione di sistemi di accumulo dell’energia per autoconsumo differito.
  • Autorizzazioni: Generalmente le installazioni su edifici industriali non richiedono permessi complessi, salvo regolamenti locali specifici. Molti interventi rientrano nell’edilizia libera con semplice SCIA.
  • Installatori qualificati: È consigliato rivolgersi a fornitori specializzati che offrano un servizio completo: progettazione, installazione, manutenzione e assistenza nella richiesta di incentivi.
  • Costi: Variano in base al dimensionamento, tecnologia e tipologia di installazione, generalmente a partire da circa 1.000/1.500 euro per kW installato, ma dipendono molto dalle specifiche del sito e delle tecnologie scelte.
  • Tempi di installazione: Generalmente da 1 a 3 mesi dalla progettazione all’entrata in esercizio, ma varia in base alla complessità e burocrazia.

Conclusioni

Il 2025 offre diverse opportunità per le aziende italiane interessate a investire nel fotovoltaico, grazie a una serie di incentivi nazionali e regionali che possono sostenere una quota significativa degli investimenti necessari per l’installazione di impianti solari. È importante che le imprese verifichino i requisiti richiesti, rispettino le tempistiche per la presentazione delle domande e scelgano professionisti qualificati per progettare e realizzare gli impianti. Questi strumenti contribuiscono a supportare il miglioramento dell’efficienza energetica e a promuovere pratiche più sostenibili all’interno del contesto aziendale.

Sources

Avvertenza: Tutti i contenuti, inclusi testo, grafica, immagini e informazioni, contenuti su o accessibili tramite questo sito web, sono solo a scopo informativo generale. Le informazioni e i materiali contenuti in queste pagine e i termini, le condizioni e le descrizioni che vi appaiono sono soggetti a modifiche senza preavviso.